Scuola di musica e Banda giovanile
La scuola di musica ha una durata minima di tre anni, indispensabili per dare il tempo al giovane allievo di costruire solide fondamenta ponendo le basi per il lavoro futuro all'interno del gruppo bandistico, obiettivo finale di tutto il lavoro svolto. Parallelamente al corso di strumento i ragazzi suonano nella Banda giovanile, per facilitare l'apprendimento da parte degli allievi delle fondamentali basi ritmiche ed espressive, portando gradualmente ad una maturità musicale che consenta l'inserimento senza difficoltà nel Complesso Bandistico "Ciro Bianchi" di Cittadella.
- Lezioni: 28 lezioni annuali da mezz'ora, tre quarti d'ora o un'ora a cadenza settimanale da ottobre a maggio seguendo il calendario scolastico.
- Sede lezioni e prove: ex scuola elementare di S. Croce Bigolina e sala riunioni AVIS Cittadella nella ex scuola elementare di Facca a Cittadella. Le lezioni di propedeutica musicale si svolgono presso il centro parrocchiale della frazione di S. Maria.
- Pagamenti: i pagamenti delle lezioni si svolgono presso la Sala Consiliare Villa Rina, sede delle prove del Complesso Bandistico, il giovedì, contestualmente alle prove, o tramite bonifico bancario.
- Iscrizioni e altre info: durante le prove del Complesso Bandistico (giovedì dalle ore 20.45).
- Regolamento della Scuola di musica.
Nei primi mesi gli allievi, in particolare i più giovani, affronteranno la musica giocando e cantando così da trovare sintonia con l'insegnante e con i colleghi di corso. Al termine di questa prima fase arriva il momento di decidere lo strumento musicale. Inizia cosi un secondo momento in cui il giovane musicista, seguito dai rispettivi insegnanti, si accosta allo strumento, alla teoria e solfeggio e verso la fine dell'anno alla musica d'insieme.
Nel Complesso Bandistico "C. Bianchi" le lezioni di strumento, escludendo il periodo iniziale, non possono essere frequentate senza la partecipazione al gruppo di musica d'insieme, né tramite accordo preliminare all'iscrizione né per successiva decisione dell'allievo. La mancata partecipazione alla musica d'insieme comporta la successiva esclusione dell'allievo dall'Associazione.
Negli anni successivi gli allievi continuano a suonare insieme nella Banda giovanile proseguendo nel frattempo le lezioni individuali, affrontando pezzi musicali sempre più complessi. A conclusione degli anni del corso si possono svolgere saggi individuali e di musica d'insieme. La banda giovanile apre alcuni concerti del Complesso Bandistico e partecipare a concerti e rassegne musicali ad esse dedicati. Raggiunto un livello adeguato, l'allievo farà il proprio ingresso come suonatore nel Complesso Bandistico. La frequenza minima ai corsi è di tre anni.
Circolare scuola di musica 2020/2021.
Insegnanti e classi di strumento
- Flauto traverso - Nicoletta Lago
- Oboe - Jacopo Mazzarolo
- Fagotto - Giacomo Svegliado
- Clarinetto - Dario Marangon
- Sax - Gilberto Pilon
- Tromba - Davide Carolo
- Trombone, corno e flicorni - Cristian Sartori
- Batteria e percussioni - Alessandro Battocchio
- Propedeutica musicale - Cristian Sartori
Campo Estivo Musicale
Dal 2014 viene organizzato un campo estivo musicale della durata di una settimana: l'allievo, oltre alla possibilità di studiare lo strumento musicale con il proprio maestro e con le prove d'insieme, ha l'occasione di vivere un'esperienza di crescita educativa assieme ad altri ragazzi di differenti età:
- CEM 2014 a Bolca (VR) dal 24 al 30 agosto
- CEM 2015 a Bolca (VR) dall'11 al 18 luglio
- CEM 2016 a Bolca (VR) dal 9 al 17 luglio
- CEM 2017 a Bolca (VR) dall'8 al 15 luglio
- CEM 2018 a Bolca (VR) dal 7 al 14 luglio
- CEM 2019 a Enego (VI) dal 13 al 20 luglio
- CEM 2020 non si è svolto per emergenza COVID-19
Campo Estivo Musicale 2019
|
Se sei interessato e desideri essere contattato per maggiori informazioni sulla scuola di musica e la Banda giovanile compila questo modulo.