Il Complesso Bandistico "Ciro Bianchi" - Banda Civica di Cittadella (PD)
L'attività di formazione musicale del Complesso Bandistico "Ciro Bianchi" si compone di:
- prove d'insieme;
- lezioni individuali;
- lezioni-concerto nelle scuole e altre attività per bambini e ragazzi.
Il Complesso Bandistico con il gruppo majorette:
- in quanto Banda Civica del comune di Cittadella, partecipa alle cerimonie e manifestazioni organizzate dall'Amministrazione comunale, come gli anniversari del 25 aprile e del 4 novembre e l'apertura della Fiera Franca di ottobre;
- organizza o partecipa a concerti e rassegne;
- partecipa a manifestazioni civili, religiose e sportive organizzate da enti locali, Pro Loco e altre associazioni;
- accompagna la sezione di Padova nelle adunate e raduni dell'Associazione Nazionale Alpini e partecipa ad altre manifestazioni organizzate dai gruppi alpini della provincia.
Il repertorio è vario e diversificato, rispondente ai gusti e alle esigenze proprie dei complessi bandistici contemporanei: dalle classiche marce da sfilata ai brani per il carnevale, il repertorio per le manifestazioni civili, religiose e di corpi militari ed infine il repertorio da concerto che spazia all'interno di un ampio arco cronologico e di generi musicali: opera lirica, pop, rock, blues, disco music, musica da film senza dimenticare i brani originali per orchestra di fiati.
Le prove
Le prove e le lezioni si svolgono a Cittadella presso:
- la Sala Consiliare Villa Rina, Riva del Grappa.
- la Ex scuola elementare di S. Croce Bigolina, Via S. Croce Bigolina.
- la Sala riunioni AVIS Cittadella, ex scuola elementare di Facca, Via Facca, 62.
Prove d'insieme
Le prove d'insieme si svolgono tutti i giovedì sera non festivi ore 20.45-22.30 da settembre a luglio nella Sala Consiliare Villa Rina a Cittadella.
Prove di sezione
Sono prove divisi nei principali gruppi strumentali per favorire l'affiatamento tra le categorie vicine. Si svolgono solitamente il lunedì sera:
- Legni (flauto traverso, clarinetto, sax);
- Trombe;
- Ottoni gravi (trombone, flicorno).
Gruppo percussioni
Le prove del gruppo percussioni da sfilata si svolgono il venerdì sera, alle 21.00, nella sede di S. Croce Bigolina.
Lezioni individuali
I musicisti che intendono approfondire lo studio del proprio strumento e gli adulti che intendono avvicinarsi al mondo della musica frequentano un corso individuale:
- Periodo delle lezioni: ottobre-maggio seguendo il calendario scolastico.
- Lezioni: 28 lezioni annuali da mezz'ora, tre quarti d'ora o un'ora a cadenza settimanale.
- Pagamenti: i pagamenti delle lezioni si svolgono presso la Sala Consiliare Villa Rina, sede delle prove del Complesso Bandistico, il lunedì e giovedì, contestualmente alle prove, o tramite bonifico bancario.
- Sede lezioni e prove: Facca e S. Croce Bigolina.
- Iscrizioni e altre info: durante le prove del Complesso Bandistico (lunedì e giovedì dalle ore 20.45).
- Regolamento della Scuola di musica.
Nel Complesso Bandistico "C. Bianchi" le lezioni di strumento, escludendo il periodo iniziale, non possono essere frequentate senza la partecipazione al gruppo di musica d'insieme, né tramite accordo preliminare all'iscrizione né per successiva decisione dell'allievo. La mancata partecipazione alla musica d'insieme comporta la successiva esclusione dell'allievo dall'Associazione.
Insegnanti e classi di strumento
- Flauto traverso - Nicoletta Lago
- Oboe - Jacopo Mazzarolo
- Fagotto - Giacomo Svegliado
- Clarinetto - Dario Marangon
- Sax - Gilberto Pilon
- Tromba - Davide Carolo
- Trombone, corno e flicorni - Cristian Sartori
- Batteria e percussioni - Alessandro Battocchio
Se sei interessato e desideri essere contattato per maggiori informazioni sul Complesso Bandistico compila questo modulo.
Il Complesso Bandistico e l'Associazione Nazionale Alpini
Adunata Nazionale Alpini a Trento, 13 maggio 2018
|
Dal 2008 il Complesso Bandistico "C. Bianchi" ha l'onore di accompagnare la sezione di Padova dell'Associazione Nazionale Alpini nelle Adunate Nazionali e nei Raduni del Triveneto. È inoltre spesso richiesto nelle manifestazioni organizzate dai gruppi padovani.